Uccisione caprioli
Cumiana, 04/04/06. Prot. n. 035/06 AFE/gl |
WWF ItaliaSezione Locale PINEROLESE Centro Agroambientale c/o Scuola Boselli Fraz. Luisetti 65 10040 CUMIANA (TO) |
Tel: 011/9070862 Fax: 011/9070862 E-mail: [email protected] sito: www.wwfpinerolese.it |
ONLUS di diritto
Cumiana, 11/08/06
Prot. N° 88/06/AEF/gl
COMUNICATO STAMPA
Alla c.a. di: Presidente Regione Piemonte Prof.ssa Mercedes Bresso, Ministro dell’Ambiente Avv. Pecoraro Scanio Alfonso, direttore generale della protezione natura Ministero Ambiente Dott. Cosentino Aldo, Presidente del WWF ITALIA Arch. Fulco Pratesi, Segretario del WWF ITALIA Dott. Candotti Michele.
OGGETTO: 24 Agosto 2006: abbattimento n° 5000 CAPRIOLI in
PIEMONTE.
PROPOSTA
Vista la sensibilità da parte dell’opinione pubblica italiana riguardo gli abbattimenti in oggetto e le continue richieste di adozione che pervengono alle varie sedi WWF Regionali e in particolar modo alla Sezione del PINEROLESE – Centro Agroambientale di Cumiana (To), considerato che gli ungulati in oggetto sono molto sensibili ai trasporti al punto di subire stress fatali e inoltre, onde evitare che qualora qualche trasferimento avesse successo si pregiudicherebbero le caratteristiche genetiche della razza italica di Capriolo che vive in alcune aree residue degli Appennini meridionali, si è pensato quanto segue. Si propone una campagna nel Pinerolese, (dai confini con la provincia di Cuneo sino ai confini della Val di Susa, pianura compresa) ove sono previsti circa 800 abbattimenti, a favore degli animali in oggetto che con un’apposita raccolta fondi sia in grado nell’arco di un anno solare di “ACQUISTARE” singoli capi al fine di salvaguardarli dalla selezione prevista.
In tal modo si rispetterebbero realmente le direttive dell’Istituto Faunistico in cui vengono evidenziati l’eccessivo numero di abbattimenti previsti nel periodo 2006 spostando di un anno la quantità richiesta dalla Regione Piemonte, decurtata del numero di esemplari acquisito dalla raccolta fondi.
Si stima che il costo di un capo è pari a € 100 (maschio adulto) e quindi, ogni 100 euro raccolti verrebbe salvato un capriolo. Detta campagna, si potrebbe allargare a tutto il Piemonte.
La Sezione WWF PINEROLESE (1400 soci) si farebbe garante della raccolta fondi e svolgerebbe il compito di segreteria di tutta l’operazione alla quale ci auguriamo aderisca anche la Regione Piemonte adottando e, a sua volta, promuovendo l’iniziativa.
Al Ministero dell’Ambiente e al WWF ITALIA si richiederebbe di aderire al progetto promuovendo congiuntamente alla Regione Piemonte, la divulgazione di quanto concordato, dimostrando in tal modo al popolo italiano che la salvaguardia delle richieste di ognuno è nell’interesse di tutti, in special modo, dei BAMBINI LIBANESI… E questa è la sorpresa che il WWF Pinerolese riserva agli ambientalisti, agli animalisti italiani, ai cacciatori, ai contadini e alle persone comuni che hanno a cuore il problema dei Caprioli. Il ricavato dell’operazione andrebbe a favore di un ospedale per bambini (simile al Regina Margherita di Torino) che verrebbe costruito in Libano anche con i fondi per l’adozione dei caprioli e porterebbe il nome di BAMBI. La Regione Piemonte, il Ministero dell’Ambiente Italiano, l’eventuale inserimento del Ministero della Salute, che dovrebbe essere invitato all’iniziativa, e il WWF Italia promuoverebbero il progetto, facendolo proprio.
Verrebbe aperto un fondo bancario apposito al quale verrebbero versate le offerte raccolte e ogni 100 euro pervenuti, NON sarà abbattuto un Capriolo.
I nomi dei partecipanti alla sottoscrizione saranno impressi su targhe e consegnati a SIR. STAFFAN DE MISTURA, storico ex presidente del WWF Italia negli anni ’80 e oggi alto dirigente ONU e stretto collaboratore di KOFI HANNAN.
Porgo cordiali saluti e ringrazio anticipatamente della cortese attenzione.
WWF Italia Sez. del Pinerolese
Centro Agroambientale – Fraz. Luisetti 65 – 10040 Cumiana (TO)
Il responsabile Accatino Eros Francesco
E-mail: [email protected] – Sito: http://www.wwfpinerolese.it
Registrato come: Associazione Italiana per il World Wide Fund For Nature Via Po, 25/c – 00198 Roma C.F. 80078430586 P.I. IT02121111005 |
Ente morale riconosciuto con D.P.R. n.493 del 4.4.74. Schedario Anagrafe Naz.le Ricerche N. H 1890AD2. O.N.G. idoneità riconosciuta con D.M. 2005/337/000950/5 del 9.2.2005 – ONLUS di diritto |
Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura. |