Messaggi etichettati ‘lotta biologica’

Il ritorno del Gruccione a Cumiana

Monday, June 9th, 2014

Stimatissimo Direttore Maggia e Dott.sa Sorbino,

Nel lasciare il mio incarico, dopo 40 anni di volontariato, per motivi di salute voglio ringraziare, tramite le Vs. splendide persone, tutta la Redazione dell’Eco del Chisone per la collaborazione intercorsa in tutti questi lunghi anni di progetti ambientali a favore del Pinerolese.

Le poche righe che invio a conclusione della mia attività sono per segnalare il ritorno di uno stormo di Gruccioni nel cielo della frazione Luisetti di Cumiana. Mentre le rondini, il cuculo, l’upupa, l’usignolo ed altri uccelli al loro ritorno dall’Africa ci annunciano l’arrivo della primavera, i gruccioni ci annunciano l’arrivo dell’estate. Uccello estremamente raro da osservare e altamente protetto, piano piano, nell’ultimo decennio ha colonizzato le sponde di alcuni torrenti del Pinerolese, estendendo sino ai piedi delle montagne il suo areale di nidificazione. L’esempio dei Luisetti ne è la prova.
E’ considerato, tra gli uccelli più belli, come piumaggio, che frequentino il territorio italiano. Animale estremamente utile all’agricoltura perchè si ciba di grandi quantità di insetti con i quali alleva la prole, è anche sinonimo di territorio sano ed intatto. Il garrire alto e forte rallegra, con la loro presenza gli abitanti della frazione che hanno ricorso a noi per conoscere meglio questo stupendo uccello. La loro presenza era già segnalata lo scorso anno, ma solo ora ne diamo notizia dopo aver avuto conferma che il territorio dei Luisetti ha permesso il loro ritorno.

Cordiali saluti a tutti
Accatino Cav. Francesco Eros
presidente uscente del WWF Pinerolese

Seguono fotografie di Aldo Morello.

gruccione1 gruccione2 gruccione3 gruccione4 gruccione5

Un insetto giunto dall’ Asia minaccia i nostri castagni

Wednesday, April 25th, 2012
L’insetto in oggetto si chiama Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu appartenente alla famiglia dei Cynipidi. Giunto dalla Cina e come avviene ormai spesso nel mondo della globalizzazione, è stato accidentalmente introdotto da prima in Giappone, poi la Corea, negli Stati uniti sino a giungere nella provincia di Cuneo nel 2002.
Dovendo necessariamente riprodursi sfruttando le foglie dei castagni , le zone boschive interessate alla infestazione sono quelle che vanno dai 500 ai 900 mt. di altitudine. Le larve insidiatesi nelle gemme con galle dalle forme tondeggianti che  in questo periodo tendono ad ospitare 40,50 unità le quali iniziano ad svilupparsi nutrendosi ed indebolendo le piante attaccate, arrestandone lo sviluppo delle foglie e riducendo la crescita delle piante e la produzione di castagne.
L’autunno scorso , in Piemonte, la raccolta del frutto, che ha sfamato intere generazioni , nei periodi invernali, è diminuita del 50% portando ad un aumento di prezzi di vendita in modo notevole e obbligandoci ad importare da altre regioni il fabbisogno che normalmente veniva soddisfatto dalle nostre coltivazioni Regionali.
 
Il WWF Pinerolese/ Val Varaita, nel trentennale della sua fondazione, ha intrapreso, in collaborazione con il Comune di Cumiana,  sportello dell’Agricoltura di Cumiana, CAI di Cumiana,  gruppo Acea ( Impianto di compostaggio) e ” Naturalmente Cumiana”, un’ azione di informazione e lotta integrata contro l’insetto killer, inserendo sul territorio,da prima campionature di piante selezionate e particolarmente resistenti all’insetto .
Un grazie particolare all’ intervento del settore Fitosanitario della Regione Piemonte, il dott. Giovanni Bosio, con il quale, da alcuni anni, la nostra Associazione ha avviato una consulenza scientifica mirata a risolvere, da prima la moria delle Api ed ora combattere il Cynipide dei Castagni.
Lunedì 23 Aprile saranno eseguiti, per la seconda volta nel Comune di Cumiana, 2 lanci di un imenottero parassita del Cynipide, denominato Torymus sinensis Kamijo, che in 10 anni ha ridotto del 71%  la presenza del Cynipide sui nostri castagni, nei luoghi ove è stato introdotto. Questi lanci sono conseguenti al D.G.R. n.35/ 9264 del 5 Maggio 2003 che ha permesso l’attuazione del  programma attualmente ancora in corso. Si raccomanda ai proprietari di alberi di castagni di NON ESEGUIRE TRATTAMENTI INSETTICIDI, perchè sarebbero dannosi anche per il parassitoide che potrebbe già avere attivato la sua azione biologica a favore delle nostre piante e dei nostri boschi.

 Per informazioni o segnalazioni di presenza del Cynipide  contattare l’Ist.Fitosanitario Regionale al n.tel 011 432 3721 o direttamente il Dott. Bosio con un e mail:  giovanni.bosio@regione.piemonte.it
 
 
Dott.Giovanni Bosio dell’Istituto Fitosanitario Regionale, e l’Ass. Agricoltura e Ambiente di Cumiana Carlo Salusso, di fronte al Municipio, col borsone contenente le provette con l’insetto anti-cynipide:
La liberazione dell’insetto anti-cynipide nei castagneti di Cumiana:

 
L’insetto anti-cynipide ” torymus sinensis”:

 
Rametto di castagno infestato dal cynipide:

 
Galla-nido con larve di cynipide:

Chi li ha visti?

Wednesday, December 22nd, 2010

Gli scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis) sono comparsi per la prima volta in Italia nel 1948 e da allora hanno pian piano invaso il Piemonte, al punto che lo scoiattolo rosso o nero tipico della nostra regione è costretto a vivere in piccole nicchie di territorio e la sua popolazione è in netto declino.

Per arginare l’invasione è necessario conoscere con precisione in quali parti del territorio è insediata ciascuna specie grazie alle segnalazioni delle associazioni, volontari e privati. La nostra associazione partecipa al progetto di censimento “CHI LI HA VISTI?” avviato dalla Regione e dall’Università di Agraria di Torino e vi invitiamo a segnalarci i vostri avvistamenti o ritrovamenti di scoiattoli morti (in Piemonte). Fondamentali sono i seguenti dati:

  • Nome e cognome del segnalatore e relativo recapito telefonico;
  • Quale specie è stata avvistata o rinvenuta ed in che quantità;
  • La data dell’ avvistamento (Giorno, Mese ed Anno);
  • In quale comune o relativa frazione o toponimo, se si dispone delle eventuali coordinate topografiche UTM;
  • Ambiente dell’avvistamento (bosco di conifere, bosco di latifoglie, parco urbano, pioppeto , coltivo, avvistamento al suolo o sull’albero).
  • Sono molte gradite eventuali fotografie sia in posta elettronica sia sia tradizionali.

Potete inviare le segnalazioni alla nostra sede:
Tel.: 011-9070862
Email: [email protected]
Sede: Frazione Luisetti, 65, 10040 Cumiana (TO)

Oppure all’ Osservatorio Regionale:
Tel.: 011-4324603
Email: [email protected]

Come distinguere lo scoiattolo grigio da quello comune?


Scoiattolio grigio fotografato in Piemonte (foto di Simone Franza, Pinerolo).

Lo Scoiattolo americano grigio ha la coda circondata da una piccola banda bianca e di dimensioni strutturali più grandi del comune le orecchie del rosso o nero. Il mantello, ovviamente è grigio e le orecchie sono prive, sulla sommità, dei tipici ciuffi lunghi dello scoiattolo italiano.

Lo Scoiattolo comune ha un mantello che varia dal rosso al grigio con inclusioni rossastre al nero. E’ privo della banda bianca sulla coda ed evidenzia sui padiglioni auricolari i ciuffi che lo rendono inconfondibile. Strutturalmente è leggermente più piccolo a parità di sesso e di età.

Il volantino del monitoraggio con guida al riconoscimento:

  

Campagna per la Campagna 2

Saturday, June 14th, 2008

Il giorno 14 giugno presso la sede WWF Pinerolese – Sezione Agroambientale in frazione Luisetti, 65 a Cumiana dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si svolgerà la manifestazione Campagna per la Campagna 2 – 20 anni di lotta biologica ed integrata nel Pinerolese ed in Italia.
Interverranno:
Domenico Bosco – Dipartimento Valorizzazione Protezione delle Risorse Agroforestali ( Di.Va.P.R.A.) – Università degli Studi di Torino.
Mellano Maria Gabriella e Giancarlo Bounous – Dipartimento di Colture Arboree Università degli Studi di Torino.
Brugiafreddo Monica e Bunino Sergio – Servizio Assistenza Tecnica Frutticola – Coldiretti Torino.
Maccagnani Bettina – Dipartimento di Scienze e tecnologie Agroambientale Università degli Studi di Bologna.
Marocco Silvio – docente Tecnologie Rurali – Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco – Torino.
Martina Dario – Presidente Consiglio Direttivo Scuola “ Malva Arnaldi” di Bibiana – Torino.
Un rappresentante del Servizio Fitosanitario – Regione Piemonte.
Moderatore:
Francesco Eros accatino – Presidente WWF Pinerolese sezione Agroambietale.

In occasione della manifestazione è organizzata una cena, a prezzo modico, con festa campagnola che inizierà al termine della conferenza.

E’ possibile scaricare la locandina della manifestazione con la carta topografica su come raggiungere il luogo della manifestazione.